Le stime sulle quote italiane, cinque anni dopo
Il conservatorismo italiano nell’auto sta diventando proverbiale, ma anche qui il confronto tra vecchie previsioni e cifre di vendita reali è rivelatore:
Leggi tuttoIl conservatorismo italiano nell’auto sta diventando proverbiale, ma anche qui il confronto tra vecchie previsioni e cifre di vendita reali è rivelatore:
Leggi tuttoDopo l’Unione Europea anche a Tokyo l’esecutivo chiederà all’industria di calcolare e segnalare la quantità di emissioni collegate alla produzione dei pacchi
Leggi tuttoNel giro di poche settimane, nomi celebri e storici dell’industria italiana sono stati in grado di offrire buone notizie: sia che si
Leggi tuttoIl ministro-FDP Volker Wissing ha combattuto la battaglia per i carburanti sintetici costringendo Bruxelles alla deroga; saranno Porsche e Ferrari a beneficiarne
Leggi tuttoDal 2020 c’è un “Circular Economy Action Plan” che vuol cambiare come produciamo e consumiamo: per l’industria auto (e delle batterie) implica
Leggi tuttoI gruppi auto occidentali si convertono alle batterie LFP a base ferrosa e qualcuno (Ford) comincia a trattare gli automobilisti da adulti,
Leggi tuttoLe batterie sono una meraviglia tecnologica e pilastro della futura mobilità sostenibile, ma non prive di criticità: un paper uscito su Nature
Leggi tuttoDa appassionatissimo pilota, Akio Toyoda sembra aver capito che la sua guida non sta aiutando il suo gruppo ad arrivare alla bandiera
Leggi tuttoInversione a U nel modo di progettare l’auto elettrica? Costi, materie prime, leggerezza, ricarica: perché alla diffusione della mobilità sostenibile occorrono batterie
Leggi tuttoIn poche settimane dal panorama europeo di produzione di celle per i veicoli elettrici sono sostanzialmente sparite Britishvolt e Varta: la lezione
Leggi tutto