Cina: auto elettriche più vendute – anno 2023
1. Tesla Model Y (456.394); 2. BYD Yuan+ (309.835); 3. BYD Dolphin (299.708)
I dati sulle auto elettriche più vendute al dettaglio in Cina pubblicati a consuntivo dell’anno 2023 dal consorzio CPCA hanno indicato in 7,736 milioni il totale dei NEV, ovvero le elettriche pure e le ibride ricaricabili (incluso qualche centinaio di fuel cell), consegnati nel primo mercato auto del pianeta. La crescita su base annua del 36,2% è rimasta sostanziale, specie se si considerano gli elevati numeri assoluti in gioco, e si abbina a una quota del 35,7% del mercato dei veicoli nuovi, in crescita dell’8,1% rispetto all’anno precedente.
Maggior protagonista è stato il gruppo BYD con 2.706.075 immatricolazioni rispetto al totale 2022 di 1.799.947, che si traducono in una crescita su base annua del 50,3% e una quota del 35% del totale dei modelli BEV e PHEV. La rivale diretta Tesla ha venduto in Cina 603.664 veicoli (ovviamente tutti full electric) grazie a una crescita su base annua del 37,3% e raccogliendo una quota di settore del 7,8%. Bene anche Aion, divisione dell’auto elettrica del gruppo auto della Cina meridionale GAC Motor, che ha totalizzato 483.632 immatricolazioni, tutte elettriche pure, per una quota del 6,3%. Miglior startup e settimo gruppo per consegne di NEV Li Auto, con 376.030 unità e una quota del 4,9%. NIO è stata nona assoluta e Leapmotor decima e per chi volesse più informazioni sui giovani marchi cinesi che hanno attirato l’attenzione di gruppi auto occidentali come Volkswagen e Stellantis abbiamo già pubblicato un bilancio del loro 2023 in questo precedente articolo.

Il podio delle auto elettriche più vendute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 ha premiato anche in Cina la Tesla Model Y made in Shanghai, venduta in 456.394 esemplari e cresciuta nelle consegne del 44,7% rispetto al 2022, quando aveva terminato seconda. Può essere interessante prendere nota che per il best seller della casa di Elon Musk la Cina è stata un mercato più favorevole degli stessi Stati Uniti, visto che secondo i dati di Kelley Blue Book in America le Model Y consegnate sono state tantissime ma meno che dall’altra parte del Pacifico: 394.497. Al secondo e terzo posto tra le elettriche cinesi due modelli dalla gamma BYD: Yuan+ (309.835 unità e cresciuta nelle vendite dell’85,3%) e Dolphin (299.708). La miglior ibrida ricaricabile è stata un altro modello BYD: Qin+ con 434.213 esemplari venduti si è migliorata rispetto all’anno precedente del 40,9%. A titolo di confronto, il modello ad alimentazione tradizionale più venduto in Cina è stato Nissan Sylphy: 376.109 gli esemplari immatricolati, in calo però del 10,9% su base annua.
Ai risultati del cumulato ha contribuito anche un dicembre da record: 598.000 elettriche pure vendute a cui vanno aggiunte 347.000 ibride plug-in e auto con range extender, il che ha consentito ai veicoli del settore NEV di occupare una quota di mercato del 40%. Considerate tutte le alimentazioni ha prevalso ancora BYD con 281.607 veicoli e una quota dell’11,97% davanti alle rivali sbilanciate sui modelli a combustione interna Volkswagen (207.423 veicoli con una quota dell’11,10%) e Toyota (161.561 e quota al 6,87%). Da notare che a dicembre Tesla è stata nona assoluta con 75.805 immatricolazioni. Qui accanto trovate anche il grafico con le indicazioni sui modelli al 100% elettrici più venduti a dicembre, mese di successo per Tesla Model Y.

La fine dell’anno ha anche tratto le conclusione sull’ultimo trimestre 2023, in cui sono stati venduti 6,466 milioni di auto e di questi 1,645 milioni erano elettriche pure e oltre 908.000 PHEV o modelli range extender. BYD aveva all’attivo 778.307 immatricolazioni e quote del 25% delle elettriche pure vendute nel trimestre (grazie a 425.121 unità) e del 39% riguardo ai PHEV. Seconda per quota di mercato tra le case “elettriche” Tesla con il 10,33% grazie a 169.935 consegne di cui 136.000 Model Y. Terza e in ripresa Wuling, il marchio dell’alleanza GM/SAIC specializzato nelle “piccole” con 146.492 veicoli e una quota dell’8,91%. A seguire Aion con 121.585 pezzi. Da rilevare il quinto posto nel trimestre per Volkswagen, che ha venduto 63.186 elettriche per una quota di mercato del 3,84%.