U.S.A.: auto elettriche più vendute – primo trimestre 2024
1. Tesla Model Y (96.729); 2. Tesla Model 3 (30.832); 3. Ford Mustang Mach-E (9.589)
I dati americani arrivano di norma piuttosto in ritardo rispetto a quelli europei o cinesi, ma quelli riguardanti il primo trimestre del 2024 ora sono accertati e confermano che Tesla sta attraversando un periodo difficile. Per la società texana il mercato nazionale rappresenta una quota abbastanza significativa delle vendite di veicoli elettrici globali e quindi il rallentamento negli Stati Uniti potrebbe portare a un anno negativo per l’azienda e anche per l’intero settore dell’auto elettrica americana.
Nello stato sul Pacifico dove è nata prima di spostare la sede ad Austin, Tesla ha venduto meno veicoli per due trimestri consecutivi, in base ai dati della California New Car Dealers Association. Nel primo trimestre è calata del 7,8% su base annua dopo che le vendite erano già scivolate del 9,8% nel trimestre che aveva chiuso il 2023. Pertanto gli ultimi dati disponibili indicavano che proprio là dove più si vendono elettriche in America, la quota Tesla era scesa ancora del 6,4% al 55,4% del totale di settore.
Se questo fattore possa trainare al ribasso anche la diffusione americane delle elettriche nel complesso lo vedremo presto, ma finora questo non sembra avvenuto. O almeno non ancora e in parte perché le vendite di veicoli elettrici di altre case sono aumentate per alleviare il declino di Tesla.
Tra queste anche un gruppo tradizionale come Ford, che nonostante si sia mossa da qualche mese per rallentare la propria offerta di veicoli elettrici ed abbia ricalibrato la manifattura e gli investimenti prevedendo una domanda meno sostenuta di quanto non avesse programmato nel proprio business plan solo due o tre anni fa, sta ricevendo una buona risposta dalla clientela.
Ford ha infatti registrato da inizio anno al 31 marzo vendite per 28.252 veicoli elettrici, con una crescita del 97% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questi numeri rendono Ford il secondo marchio di veicoli elettrici leader del paese, anche se la proporzione tra le consegne di elettriche Tesla e quella di modelli elettrici Ford è sbilanciata in modo vistoso, per circa sette a uno, a favore della casa di Elon Musk.
Anche graficamente, dalla tabella che apre questo articolo, si nota ancora la differenza di impatto tra Tesla e Ford dei rispettivi migliori modelli elettrici nelle vendite. E questo nonostante la leader Model Y sia rimasta stabile nelle consegne su base annua e la seconda Model 3 abbia perso circa 24.000 unità rispetto ai risultati dello stesso periodo del 2023
Per Ford i numeri possono essere incoraggianti dal punto di vista della crescita, ma non sono ancora abbastanza generosi da far dedurre che la gamma elettrica sia anche una gamma redditizia. Questo perché le quantità assorbite dalla clientela americana non sono ancora sufficienti ad evitare all’azienda di Dearborn di presentare trimestrali (come la più recente) in cui la divisione dei veicoli elettrici “E” ha registrato una perdita di $1,3 miliardi nel primo trimestre. Questa divisione insomma ha molta strada da fare per soppiantare la divisione dei furgoni o quella dei truck come motore di crescita e utili del gruppo.
A livello di marche, prima è stata Tesla con 140.187 consegne rispetto alle 161.630 dello stesso periodo 2023, secondo i dati di Kelley Blue Book. Seconda appunto Ford con 20.223 rispetto alle 10.866 del primo trimestre dell’anno scorso. Gran parte dei progressi della linea Ford possono essere attribuiti al taglio di prezzo che la Mustang Mach-E ha avuto da febbraio, da $3.100 a $8.100, coi prezzi del modello che vanno da $39.895 a $57.395. Nel mese di aprile addirittura le vendite di Mustang Mach-E hanno accelerato ancora del 107% e anche il pickup F-150 Lightning ha avuto una crescita del 75%. Molto bene anche il furgone E-Transit, che il mese scorso ha venduto 3.927 unità, con una crescita del 128%.
Ma tornando al bilancio trimestrale americano, va notato il totale di Rivian, 13.588 veicoli rispetto agli 8.558 dello stesso periodo 2023. Nonostante i progressi, Rivian non si metterà a correre con la produzione ed ha confermato per l’anno in corso di mirare a costruire 57.000 in Illinois: sembrerebbe un peccato non sfruttare il vento favorevole, ma l’azienda è notoriamente in rosso.
Pertanto in questa fase preferisce puntare a ingrandire l’impianto di Normal (invece di spendere per aprire quello previsto in Georgia) per prepararlo al meglio al lancio della nuova “media” R2 piuttosto che sforzarsi di vendere i modelli attuali in più esemplari. Con i totali del primo trimestre la casa di RJ Scaringe ha preceduto tra le marche rivali Hyundai (12.290), Mercedes (12.250) e BMW (10.713). Kia ha venduto 9.654 pezzi, perciò i coreani si inseriscono ancora dietro Tesla e davanti a Ford tra i gruppi, a consuntivo del primo trimestre 2024.
Guardando al podio delle vendite dei modelli al 100% elettrici prima è stata ancora la solita Tesla Model Y (96.729 esemplari) davanti a Tesla Model 3 (30.832) e Ford Mustang Mach-E (9.589). Da notare che il totale del SUV sportivo Ford costruito in Messico è quasi raddoppiato rispetto ai 5.407 veicoli venduti lo scorso anno. Al quarto e quinto posto troviamo due grandi mezzi come sono Rivian R1S (8.017 unità consegnate contro 1.164 nello stesso trimestre 2023) e Ford F-150 Lightning (7.743 da 4.291 dell’anno precedente).
E parlando di veicoli di lusso o comunque di fascia alta, attira l’occhio il risultato di Cadillac Lyriq, che sostanzialmente è stata il miglior veicolo elettrico General Motors con 5.800 venduti rispetto alle appena 968 dello stesso periodo del 2023. Allora il modello basato sulla piattaforma Ultium aveva ancora problemi di approvvigionamento e di gioventù, ma ora il veicolo sembra aver richiamato l’attenzione del pubblico americano, incluso forse delusi di Tesla, e quell’interesse che si vede in America la casa spera di replicarlo anche in Europa, con Lyriq che si appresta a debuttare anche in Germania, primo mercato del Vecchio Continente, a partire da prezzi di €80.500.
Le vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti sono aumentate del 2,6% nel primo trimestre di quest’anno rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, ma sono diminuite del 15,2% rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente, secondo i dati di Kelley Blue Book. I prezzi dei veicoli elettrici sono diminuiti in tutti i marchi, con un prezzo medio per transazione di $54.021 a marzo, in calo di circa il 10% rispetto a un anno fa. Ma anche con la diminuzione, i veicoli elettrici sono più costosi della media di tutti i veicoli leggeri, che a marzo era di 47.218 dollari, in calo dell’1% rispetto a un anno fa.