Da Opel presto Zafira-e Life nella versione elettrica Crosscamp Flex
Al Caravan Salon 2022 di Düsseldorf Crosscamp presenta il prototipo del camper elettrico a zero emissioni locali per stare nella natura senza fretta, con autonomia fino a 322 chilometri WLTP
Aveva cominciato Volkswagen (riportando in vita il Bulli e iniziando a produrre nella fabbrica di Hannover quell’ID Buzz che ne é l’erede spirituale) a ricordarci che può esistere un veicolo per chi desidera avere più spazio e flessibilità ma pretende anche la propulsione elettrica, per viaggiare senza emissioni locali nel fine settimana in campagna o in campeggio.
Dopo Renault, che ha replicato con due concept, l’ultimo dei quali (Hippie Caviar Motel) presentato proprio in questa settimana prima dell’imminente esordio all’IAA Transportation di Hannover, tocca ad Opel che svela per il prossimo anno il lancio di un camper basato sulla Zafira-e Life: il Crosscamp Flex, che sarà presentato al Caravan Salon di Düsseldorf dal 27 agosto al 4 settembre.
Si tratta ancora di un prototipo basato su un modello come Opel Zafira-e Life che ha una batteria con capacità da 75 kWh ed autonomia massima con ciclo WLTP di 322 chilometri. La ricarica utilizzando 100 kW di corrente continua richiede circa 48 minuti perché la batteria raggiunga l’80% della capacità.
Per conservare l’energia nella batteria di trazione, una batteria ausiliaria da 95 Ah presente a bordo fornisce l’elettricità per l’illuminazione, un contenitore refrigerato e la presa USB per caricare altri dispositivi come gli smartphone o le macchine fotografiche.
Da notare che la conversione per l’attività all’aria aperta porta ad aumentare il peso e anche l’aerodinamica tende a peggiorare leggermente: il Crosscamp Flex Zafira-e Life in effetti è munito di un tetto a soffietto e una tenda da sole estraibile sul lato passeggero.
La casa peraltro non propone valori della scheda tecnica peggiorati da questa conversione: ma forse agli interessati premerà di più che il menzionato tetto a soffietto e la zona sui sedili posteriori ribaltati possa offrire quattro posti letto (di cui due matrimoniali) e i ritmi di viaggio non saranno frenetici.
Per il resto l’allestimento tende a collocare a bordo tutto quello di cui i campeggiatori hanno bisogno per un rilassante tour, afferma Opel. Questi include sedili anteriori che possono essere ruotati di 180 gradi, un blocco cucina con armadi, un lavello e un fornello a gas.
Le versioni Crosscamp basate su Opel Zafira-e Life si distinguono per l’ampia gamma di sistemi ADAS del marchio del gruppo Stellantis offerti nella dotazione di serie. L’elenco comprende la frenata di emergenza, il rilevamento stanchezza del guidatore, l’assistenza al mantenimento della corsia di marcia e il riconoscimento cartelli stradali con cruise control semi-attivo.
La produzione del Crosscamp Flex Zafira-e Life dovrebbe iniziare nella prima metà del 2023 presso Crosscamp, un marchio Hymer con sede nella regione montana tedesca dell’Allgau. In futuro è previsto di offrire il camper elettrico anche in versione Crosscamp Lite, ma non sono ancora stati annunciati i prezzi per la conversione.