AUTO

Gli assaggi e antipasti del ritorno al futuro elettrico DeLorean

Il caso dell’elettrica sportiva che Italdesign costruirà in soli 88 esemplari, è probabilmente uno dei rarissimi in cui rilanciare una marca è una sfida persino più impegnativa di proporsi come “anti-Tesla”

La DeLorean Motor Company ha svelato una prima immagine completa del suo modello al 100% elettrico Alpha5 che rappresenterà la ripresa della produzione su piccola scala di una marca che non si può dire non sia stata travagliata, ma anche ricca di curiosità come e più di una sceneggiatura hollywoodiana. La DeLorean del nuovo corso ha diffuso dati sulle prime specifiche tecniche della coupé sportiva ad ali di gabbiano, nonché le prime informazioni riguardanti altri modelli.

Il modello ad alte prestazioni che riproporrà la marca che per una generazione di ex-adolescenti ed ex-giovani è ancora il veicolo per viaggiare nel tempo (anzi per il “Ritorno al futuro”), ben prima che Elon Musk si inventasse un’auto da far viaggiare nello spazio, avrà una capacità della batteria di almeno 100 kWh, che dovrebbe offrire un’autonomia di 480 chilometri.

L’accelerazione da 0 a 96 km/h richiederà 2,99 secondi e la velocità massima prevista è di 249 km/h. Il coefficiente di resistenza svelato è 0,23. Al momento DeLorean non fornisce ulteriori informazioni sul sistema di azionamento, come particolari sui motori elettrici, la potenza di azionamento o quella con cui sarà possibile la ricarica.

Il concetto di carrozzeria con le porte ad ali di gabbiano è ovviamente ispirato alla famosa DeLorean DMC-12, ma i designer dell’italiana Italdesign, da anni divisione del gruppo Volkswagen, hanno seguito la loro strada con il resto dell’Alpha5. Come ha sottolineato il CEO Joost De Vires con la testata inglese Autocar, di fatto i designer italiani hanno continuato a progettare… DeLorean anche quando il suo revival era pura utopia.

Che non significa che non ci abbiano messo del loro: invece del design spigoloso ed indimenticabile di DMC-12, l’Alpha5 sfoggia linee moderne e curve. Fari e luci posteriori sono di andamento orizzontale, molto contemporaneo, mentre il lunotto con le mensole è una gradevole dello stile Anni ’60. La linea del tetto in vista laterale ricorda ancora la DMC-12: del resto è una coupé con un concetto particolare di portiere.


All’interno ci sono anche due sedili singoli nella parte posteriore, accessibili anche tramite le ampie aperture delle portiere. Ciò è possibile grazie alla lunghezza esterna di quasi cinque metri. Negli interni DeLorean ha scelto di utilizzare molto i touchscreen e non di restare ancorata a stili di elettriche con cockpit molto tradizionali, come la gamma elettrica Porsche o quella Volvo.

La DeLorean Alpha5 dovrebbe entrare in produzione in Italia presso il polo produttivo piemontese di Italdesign nel 2024, ma solo con 88 copie, che non è difficile immaginare interessanti per molti collezionisti. La nuova DeLorean sta pianificando altri modelli per il futuro, tra cui una berlina al 100% elettrica e un SUV mosso da un sistema fuel cell.

Maggiori informazioni sulla DeLorean Alpha5 saranno disponibili presto, in piena estate: il veicolo sarà infatti esposto al pubblico per la prima volta in occasione delle giornate di Pebble Beach, il prossimo 18 agosto.

Credito foto di apertura: ufficio stampa DeLorean Motor Company