DATI

Italia: auto elettriche più vendute – novembre 2021

1. Fiat 500 elettrica (946); 2. Renault Twingo (656); 3. Volkswagen E-Up! (570)

Lo scorso novembre, secondo i dati UNRAE diffusi nel tardo pomeriggio di oggi, il mercato dell’auto italiano ha perso un altro 24,6% rispetto alle vendite dello stesso mese 2020 e, guardando ai numeri delle varie categorie di alimentazione, è proseguita la contrazione di benzina e diesel, che sono scesi rispettivamente al 26,9% e 19% di quota (29,9% e 22,7% se si guarda al periodo gennaio/novembre). Anche le auto con la presa hanno mostrato una crescita in volume, più che in assoluto: le ibride si sono posizionate al 31,4% di quota nel mese (33.477 consegne) con le full hybrid all’8,6% e le mild hybrid al 22,8%; nel cumulato questo settore ha coperto una quota del 28,9% del mercato. Le ibride plug-in hanno mantenuto il 5,2% di quota (4,6% sugli 11 mesi) e le elettriche pure hanno raggiunto il 6,5% sul totale, rispetto al 4,4% del cumulato. Come dire che anche a novembre sono state le BEV davanti alle PHEV, con totali di 6.958 immatricolazioni contro 5.560 pezzi ibridi ricaricabili. Per entrambe però i totali di novembre sono in lieve calo rispetto al mese precedente, che lo era a sia volta rispetto a settembre.

Se si guarda ai singoli modelli, cominciando da quelli elettrici al 100% si nota il ritorno al vertice della Fiat 500 elettrica: con 946 ha staccato nettamente tutti, peraltro il valore del mese scorso è solo il settimo miglior mese di vendite in Italia per la citycar prodotta a Mirafiori: quasi un segnale che i volumi con le difficoltà delle catene della fornitura dell’intero complesso auto globale sono a un livello più modesto quale che sia il segmento. Alle spalle della 500 al secondo posto si affaccia Renault Twingo (656 unità) davanti al ritorno della piccola Volkswagen E-Up! (570 esemplari). Per Volkswagen era da molto che tempo che non inseriva tre modelli nella Top10 italiana, cosa che le è riuscita grazie alla sesta (ID3) e alla decima (ID4). Ma nella Top5 di novembre figurano invece Smart con la Fortwo (543) e l’ex-leader dei mesi di settembre e ottobre Dacia Spring (416 pezzi). Se guardiamo al cumulato 500 elettrica appare ormai chiara vincitrice del titolo di BEV più venduto nel 2021: ha già raggiunto 9.866 immatricolazioni mentre la seconda Smart Fortwo è a 5.721 e la terza Twingo a 5.303. La sola possibile protagonista di sorprese e a dicembre attesa da un exploit come quello di giugno, Tesla Model 3, è quinta assoluta alle spalle della Dacia con 4.628 unità vendute ma appare ormai fuori gioco, anche perché risente della domanda verso la sorella maggiore Model Y: a novembre solo quest’ultima figurava nella Top10 delle vendite, non la più diffusa delle elettriche americane. Anche pensando all’abituale picco di consegne Tesla a fine anno, il totale di 63.652 auto elettriche al 100% finora immatricolate lascia immaginare che ci potrà essere il sorpasso di questo segmento su quello delle ibride plug-in, che a novembre hanno spinto il loro cumulato 2021 a 61.331. A novembre nel segmento PHEV c’è stato un altro successo di Compass (748 unità) davanti a XC40 Recharge (630); sulla distanza di 11 mesi la Jeep resta inoltre tranquillamente prima col totale di 8.049, ma la Volvo minaccia il secondo posto della Renegade, coi totali di svedese ed italo-americana separati da appena 109 unità. Tra le ibride HEV giochi praticamente fatti: tra le mild hybrid la Fiat Panda prima a novembre e nel cumulato e la Toyota prima a novembre con C-HR e con Yaris nel cumulato tra le ibride convenzionali.

(credito grafico: AUTO21; fonte dati UNRAE)
Credito grafico di apertura: AUTO21; fonte dati UNRAE