AUTO

Faccia a faccia tra i SUV elettrici a sette posti coreani

Al Salone di Los Angeles Kia anticipa un futuro di maxi-SUV col Concept EV9, Hyundai replica col Seven Concept che apre all’arrivo del grande formato nella gamma Ioniq col prossimo 7

Il fatto che due marchi coreani parenti e rivali come Kia e Hyundai abbiano scelto il Salone Auto di Los Angeles per svelare due concept car accumunate dal formato SUV e dalle grandi dimenisioni, nonché dalle tre file di sedili per fino a sette persone, ha fatto ritenere a molti che si tratti di modelli progettati principalmente per il mercato nordamericano.

Se il sondare il terreno in un mercato in cui entrambe stanno facendo molto bene è logico, riteniamo tuttavia che i coreani abbiano in mente di tastare il terreno anche per un rilancio in Cina (dove vanno tanto male quanto bene in Europa) per invadere uno spazio come quello dei grandi SUV elettrici fino a sette posti che finora ha portato fortuna a startup come NIO e Li Auto.

In ossequio alle dimensioni di mercato iniziamo dal concept Ioniq, un nome ormai utilizzato per l’intera famiglia elettrica Hyundai: sappiamo che dopo il primo membro Ioniq 5 lanciato nel 2021 sarà la volta della berlina Ioniq 6 nel 2022. Adesso abbiamo la certezza che il terzo sarà Ioniq 7, un grande SUV. La sua prefigurazione è appunto la concept car Seven, svelata al Los Angeles Auto Show 2021.

La macchina ha una taglia XXL, ma le sue linee sono semplici. Nella parte anteriore è presente una striscia luminosa e una grande presa d’aria, che integra le principali funzioni di illuminazione su ogni lato. Le firme luminose si basano su piccoli quadrati, un effetto già visto su Ioniq 5, e si trovano nella parte posteriore attorno a un portellone verticale in vetro.

Il concept Seven è stato reso possibile dalla nascita della nuova piattaforma Hyundai dedicata ai propulsori elettrici, la E-GMP, di cui in passato si era discusso anche per l’interesse di Apple. La struttura nativa elettrica consente di spingere le ruote verso gli angoli allungando il passo, che raggiunge i 3,20 metri, riducendo gli sbalzi.

Questo ha il vantaggio di migliorare la vivibilità interna, mentre un altro vantaggio di questa architettura è il pavimento estremamente piatto e molto sottile se si pensa che deve contenere celle, moduli, cablaggi, elettronica di potenza.

I designer coreani hanno immaginato Hyundai Seven Concept come una lounge quasi da spazio ufficio, ma la Ioniq 7 prevedibilmente sarà un più pratico grande SUV elettrico a sette posti (credito foto: ufficio stampa Hyundai Motor Italia)

Il volante pertanto può essere annegato nella plancia, per le prime due file è previsto un sedile tipo poltroncina da ufficio, girevole e mobile. Nella parte posteriore si trova una panca a forma di L. Quando il modello entrerà in produzione a metà decade, la praticità delle tre file e dei sette posti rimuoverà qualche “fuga in avanti”, mentre per i clienti dei SUV coreani a quel punto non sarebbe strano chiedere 500 chilometri di autonomia reale, ma essendo la presentazione distante per la scheda tecnica di Ioniq 7 occorrerà pazienza.

Kia al salone di Los Angeles oltre a un record di velocità di potenza di ricarica della EV6 pensa a replicare alla Ioniq 7 col suo concept EV9, prevedibilmente l’ammiraglia elettrica della futura gamma, un altro colosso per trasportare fino a sette persone lungo 4,93 metri e largo 2,06.

Sfortunatamente Kia, proprio come nel caso della Ioniq 7, non ha avuto fretta con stampa e pubblico californiano di fornire informazioni tecniche sul pacco batterie. Alla presentazione Kia si è accontentata di annunciare un’autonomia fino a 480 chilometri (se fosse con ciclo EPA come immaginiamo sarà molto meglio tradotta in dati europei WLTP) e una ricarica che potrà avvicinarsi alla potenza 350 kW, quando le colonnine HPC lo consentiranno.

In assenza di particolari tecnici precisi, in termini di design ad alcune testate specializzate il grande SUV Kia è apparso richiamare soprattutto all’esterno la EV6. A noi sembra in effetti che richiami piuttosto le linee della più anziana Soul, ma in una versione sottoposta a “trattamento agli steroidi”. L’abitacolo appare un po’ più familiare col grande display panoramico da 27″ e il volante qui ricorda vagamente quello dell’EV6.

Per il suo Concept EV9 Kia dichiara che il pad dello sterzo a scomparsa è un’estensione dello spazio interno (credito foto: ufficio stampa Kia Motor Europe)
Credito foto di apertura: ufficio stampa Kia Motor Europe