Debutta in Cina il Sensing 360, la nuova generazione della guida automatizzata
Il Sensing 360 sarà introdotto su tutta la gamma Honda con molta gradualità: la casa giapponese per avvicinare il Livello 3 SAE della guida autonoma sceglie un approccio progressivo
Nella stessa settimana scelta da Honda per confermare che del 2040 produrrà esclusivamente veicoli elettrici a zero emissioni e in cui ha svelato quattro concept al 100% elettrici destinati al mercato cinese, la casa nipponica ha presentato anche il nuovo sistema omnidirezionale Sensing 360.
Questo dispositivo per la guida assistita e la sicurezza che elimina gli angoli ciechi intorno al veicolo e contribuisce a evitare le collisioni, riducendo lo stress di guida del conducente. Si tratta di una nuova generazione del sistema che vanta un campo di rilevamento non solo frontale e posteriore, ma anche omnidirezionale intorno all’auto.
L’introduzione del Sensing 360 è prevista a partire dal 2022 sul mercato cinese, mentre appare sorprendente che la nota stampa scriva che “a partire dal 2030, Honda estenderà l’applicazione a tutti i modelli in vendita nei mercati principali”, considerato che la fine della decade non è proprio dietro l’angolo. Ma in effetti non è il caso di scordare che si tratta di una tecnologia di guida autonoma avanzata che avvicina il Livello 3 SAE: la cautela e la prudenza in questa sfera hanno delle motivazioni.
La casa giapponese sembra concepire il Sensing 360 più che come una rivoluzione nella guida autonoma come un’evoluzione di un sistema che dalla sua introduzione nel 2014 ha progressivamente migliorato le sue funzioni e si è esteso ai modelli di produzione di massa su scala mondiale, offrendo ai clienti supporto in una serie crescente di situazioni di guida.
Il campo di rilevamento copre quindi gli angoli ciechi intorno all’auto e contribuisce a evitare le collisioni con altri veicoli e pedoni, oltre a ridurre la fatica della guida per il conducente. Per sviluppare il Sensing 360, Honda ha sfruttato il know-how messo a punto nelle attività di ricerca e sviluppo della tecnologia per la guida automatica di Livello 3, per la prima volta apparsa la scorsa primavera su 100 Legend ibride destinate al mercato giapponese.
Honda è impegnata ad azzerare entro il 2050 il numero delle vittime di incidenti stradali che coinvolgono moto e auto di sua produzione in tutto il mondo: facendo leva sui punti di forza esclusivi di un’azienda attiva nei settori auto e moto, la casa intende continuare ad impegnarsi per svolgere un ruolo chiave nel dar vita a una società senza incidenti stradali.
In caso di svolta a destra o a sinistra a un incrocio stradale, se il sistema rileva altri veicoli o pedoni e riconosce il rischio di una collisione si attiva il CMBS, il sistema di frenata con riduzione di impatto. Il CMBS del Sensing 360 è evoluto rispetto alla versione attuale: vanta un raggio di rilevamento più ampio che si espande dall’anteriore per comprendere tutte le direzioni intorno all’auto. Ciò permetterà al sistema Honda di assistere il guidatore nell’evitare e mitigare una collisione con un altro veicolo o pedone.
Quando il veicolo avanza a bassa velocità o riparte da fermo a un incrocio stradale, il sistema informa il guidatore sui veicoli in avvicinamento che provengono da una direzione laterale o frontale. Se il sistema riconosce il rischio di una collisione con un altro veicolo, attiva segnali sonori e visivi sul quadro comandi per avvisare il guidatore sollecitando un intervento da parte sua.
Nei casi di cambio di corsia, il sistema aiuta a evitare la collisione con un veicolo che sopraggiunge da dietro. Quando il sistema riconosce il rischio di una collisione con un veicolo in avvicinamento nell’angolo cieco al posteriore, attiva segnali sonori e visivi sul quadro comandi per avvisare il guidatore assistendolo nella manovra.
Durante la guida su una strada a scorrimento veloce con le funzioni Adaptive Cruise Control, Low-Speed Follow e Lane Keeping Assist System attive, se si verificano determinate condizioni, quando il guidatore aziona l’indicatore di direzione il sistema lo assisterà con lo sterzo nel cambio di corsia. Peraltro il guidatore deve confermare che l’area circostante, compresa la corsia nella quale si vuole immettere, sia sicura prima di azionare l’indicatore di direzione e quindi attivare la funzione di Assistenza attiva al cambio corsia.
È questo genere di supervisione da parte di chi siede al volante il genere di controllo che fa si che un dispositivo sia considerato di Livello 3 SAE, con le redini in mano ora al sistema, ora all’essere umano. Honda al debutto della Honda Legend dotata di un apparato di questo livello, ha definito il Livello 3 come una “guida automatizzata in un’area limitata”.
Con la funzione Adaptive Cruise Control attiva, il Sensing 360 saprà regolare la velocità dell’auto in curva sulle strade a scorrimento veloce. Usando una telecamera frontale, il sistema rileva il grado della curva prima di raggiungerla, assistendo il guidatore a completarla senza difficoltà.