Italia: auto elettriche più vendute – settembre 2021
1. Dacia Spring (1.876); 2. Fiat 500e (1.289); 3. Tesla Model 3 (999)
Secondo i numeri appena diffusi da UNRAE, settembre è stato un altro mese di vacche magre per le nuove immatricolazioni complessive in Italia: 105.175 unità sono 51.200 vetture in meno e un calo del 32,7% rispetto alle 156.357 auto immatricolate a settembre 2020, mentre se si fa il paragone con 20129 le 142.525 immatricolazioni di allora corrispondono ad una flessione del 26,2%. Ma rispetto alle difficoltà delle auto convenzionali che hanno molteplici cause, finché c’è la presenza degli incentivi sembra poter reggere l’avanzata delle elettrificate: le ibride convenzionali in effetti arrivano a una quota del 31,3% (28,2% da gennaio a settembre), con le full hybrid al 7,5% e le mild al 23,8%. Le plug-in raggiungono il 5,2% (4,5% nei 9 mesi), mentre le elettriche pure balzano all’8% di quota, doppiando quella dei primi tre trimestri in cumulato (4%).
Molto, molto interessanti e diverse dal passato le classifiche dei modelli al 100% elettrici del mese scorso: anzitutto c’è il primo successo della Dacia Spring (1.876) che supera la Fiat 500e (1.289) e Tesla Model 3 (999). È il caso di sottolineare che quello della divisione romena del gruppo Renault non è stata solo una vittoria ma un trionfo: si tratta, come indica il grafico che abbiamo riportato, del miglior mese di sempre in Italia per una vettura al 100% elettrica, battendo il primato stabilito dalla 500 elettrica a dicembre 2020. Da notare anche che le avversarie sul podio si sono anch’esse inserite nella Top10 dei migliori risultati italiani di sempre: per la 500 elettrica settembre è stato il secondo miglior mese per consegne, mentre anche per la vettura di Elon Musk si è trattato di un mese brillante. Il quarto posto nella graduatori alle spalle di queste auto che sembrano destinate a fare storia nel settore delle elettriche pure appartiene alla Smart ForTwo EQ, con 477 pezzi davanti alla nuova, per l’Italia, Model Y che consente a Tesla di chiudere la Top5 con 430 immatricolazioni. La piccola elettrica di Mirafiori resta peraltro la più venduta in Italia dopo tre trimestri con 7.859 pezzi, davanti alla piccola Smart (4.557) e a Model 3 (4.432). Le elettriche immatricolate a settembre nel complesso sono state 8.492, circa il doppio delle 4.099 del settembre 2020 e portano il totale provvisorio dell’anno in corso a 47.242, con una quota di mercato annuale del 4% netta.

Per quanto riguarda le ibride plug-in, stavolta non hanno superato le elettriche, come quest’anno era avvenuto a questa categoria solo ad agosto: nel mese appena concluso sono state 5.507 le auto immatricolate rispetto alle 2.912 di un anno fa, che portano il totale dei primi nove mesi 2021 a 52.969. Prime a settembre e nel parziale annuale sono Jeep Compass (636 e 6.733 rispettivamente) davanti a Renegade (473 e 4.730). In salute a settembre Renault Captur, 317 pezzi, mentre cala la terza su base annuale Volvo XC40 che con solo 170 consegne vede la piazza d’onore annuale della Renegade distanziarsi. Le ibride convenzionali consegnate a settembre sono state 33.276, quasi lo stesso numero dell’anno precedente ma una quota che, col mercato in flessione, è salita al 31,3% dal 20,5% del 2020. In tre trimestri il totale del settore è arrivato a 331.355 unità, con una quota del 28,2%; modello più venduto dell’anno finora la Panda: 60.836, con questa Fiat Mild Hybrid prima anche a settembre (6.206).