AUTO

L’ibrido plug-in appare sull’Audi Q5 Sportback

In arrivo un doppio motore anche sulla Q5 Sportback, e capacità maggiorata sui pacchi batterie di Q5, A6 e A7 in versione ibrida ricaricabile, con ritocco all’autonomia massima

A trainare l’effervescenza del mercato globale delle ibride plug-in è sempre più l’Europa, con in primis il mercato tedesco, e i costruttori si adeguano rivedendo al rialzo le qualità della propria gamma, come sta per fare Audi con quattro modelli di fascia medio-alta ed alta.

Per la prima volta sulla Q5 in versione Sportback, ha confermato la casa tedesca, apparirà il motore elettrico a far compagnia al quattro cilindri turbo benzina da 265 cavalli (e 370 Nm di coppia) che è lo standard in questa configurazione per i veicoli ibridi plug-in di Ingolstadt.

Il motore elettrico fornirà 143 cavalli aggiuntivi (105 kW) con una coppia di 350 Nm che sarà gestita insieme a quella proveniente dal motore convenzionale da una trasmissione S-Tronic a sette rapporti. La Q5 Sportback nella maggior parte delle situazioni di guida sarà una trazione anteriore che si trasformerà in una integrale al momento opportuno.

Come per altri veicoli della gamma dei quattro anelli saranno disponibili due scelte: tra la Q5 Sportback 50 TFSI E Quattro e la 55 TFSI E Quattro (la prima in Germania disponibile a partire da €61.790) la differenza la faranno i cavalli e la coppia massima. Nel primo caso 299 contro 367, mentre i rispettivi Nm saranno 450 contro 500. Valori che porteranno la 50 ad affrontare lo 0-100 km/h in 6,1 secondi e la 55 in 5,3, mentre la velocità massima limitata elettronicamente sarà di 239 km/h per entrambe.

Dal punto di vista della possibile marcia a zero emissioni locali, sulla Q5 Sportback grazie alle 104 celle prismatiche per una capacità totale di 14,4 kWh netti l’autonomia possibile in modalità solo elettrica sarà di 61 chilometri misurati con standard WLTP. La ricarica della batteria arriverà fino alla potenza di 7,4 kW, e viste le dimensioni non enormi del pacco la si potrà ricaricare completamente in due ore e mezzo.

La capacità lorda della Q5 Sportback di 17,9 kWh aumenterà anche su altri modelli Audi ibridi plug-in come ad esempio la Q5 base, la A6 e la A7 Sportback. Da notare anche che nella gestione della batteria le opzioni saliranno da 3 a 4, visto che accanto alle modalità da guida EV, Auto ed Hold ce ne sarà anche una Charge.

Quest’ultima consentirà di ricaricare la batteria durante la guida dall’energia del motore termico, una soluzione che offre una alternativa ad esempio per chi scopre improvvisamente di dover affrontare un tratto di strada in un centro storico con propulsione elettrica e non ha ricaricato in anticipo la batteria, ma una opportunità che non sarà certo un toccasana per i consumi.

L’arrivo di pacchi con capacità leggermente accresciuta consentirà anche piccoli guadagni in termini di autonomia solo elettrica ai modelli già disponibili come ibridi plug-in. Quella massima andrà accreditata alla A6 Avant 50 TFSI E Quattro con 73 chilometri misurati con ciclo WLTP.

Questa distanza non è la massima che si possa trovare nelle schede tecniche dei modelli tedeschi premium, tuttavia quelli con range superiori, come ad esempio il SUV BMW X5 XDrive 45e o la nuova generazione Mercedes Classe C, hanno pacchi dalla capacità maggiore rispetto a quella delle rivali dei quattro anelli.

Credito foto di apertura: ufficio stampa Audi AG