DATI

USA: auto elettriche più vendute – anno 2020

Tesla Model 3 (95.135); 2. Tesla Model Y (71.344); 3. Chevrolet Bolt (19.644)

Un mercato che è sempre più avaro di numeri, nonostante sia quello che ha lanciato Tesla, è quello americano. Secondo EV-Volumes.com il bilancio finale del 2020 è stato di minima crescita, 328.000 vendute nei dodici mesi tra elettriche pure e ibride ricaricabili, una variazione percentuale annua del 4%. La società specializzata Experian, citata da Automotive News, ha riscontrato al 31 dicembre dello scorso anno 200.561 auto elettriche al 100% immatricolate, 172.438 delle quali Tesla (su un totale globale di mezzo milione) con una crescita percentuale del 16% rispetto all’anno precedente. In pratica la casa di Elon Musk si sarebbe accaparrata una quota del 79% del mercato delle elettriche pure. Il podio delle vendite non ha avuto alcuna sorpresa, con Model 3 prima come in passato a quota 95.135 mentre il crossover Model Y è arrivato a quota 71.344. Dato che si trattava di un risultato scontato, è forse più interessante paragonarlo al podio americano delle vendite 2019: in quel caso Model 3 aveva ottenuto 158.925 consegne contro le 19.225 della seconda classificata Model X. In pratica sembra di poter dedurre che le vetture di fascia medio-alta di Fremont si siano fatte la concorrenza in casa, con una quota combinata dei due modelli che potrebbe essere difficile superare nel 2021.

Il terzo posto americano del 2020 spetta alla Bolt EV come nel 2019: le immatricolazioni sono salite da 16.418 a 19.664. Ben difficilmente la prima Chevrolet al 100% elettrica sarà ancora in questa posizione: non solo perché avrà la concorrenza di modelli nuovi come Ford Mustang Mach-e e dei pickup elettrici attesi per la seconda metà del 2021, ma perché avrà concorrenza casalinga con la versione più grande Bolt EUV appena presentata. Nella Top10 delle vendite delle elettriche pure è interessante notare che giocando in casa le auto luxury californiane non hanno faticato come invece avvenuto in Europa. Model X è arrivata a quota 19.652, praticamente invariata rispetto all’anno precedente: ha regolato senza difficoltà la sfida del SUV Audi E-Tron (7.089 pezzi), mentre tra le sportive la Porsche Taycan si è fermata a 3.943 pezzi consegnati contro i 14.430 della Model S, vettura a cui potrebbe ridare una iniezione di giovinezza non tanto il restyling quanto l’ambiziosa ed aggressiva versione Plaid.

Credito grafico: AUTO21, fonte dati Experian