AUTO

E-Tron GT: l’Audi più potente è elettrica

La gamma Audi a zero emissioni passa dai SUV alle Gran Turismo con Quattro ed RS, che esprimono il meglio rispettivamente in autonomia di marcia (488 chilometri) e prestazioni (646 cavalli)

A distanza di anni dalla presentazione al Salone Auto di Los Angeles avvenuta in forma di concept è arrivato il momento di far entrare in scena E-Tron GT: si tratta dell’Audi più potente e della seconda elettrica pura dei quattro anelli dopo le due configurazioni alternative proposte col SUV E-Tron.

Due anche le versioni disponibili in questo caso: Quattro o RS, entrambe affidata alle cure di Audi Sport. La prima sarà mossa da una doppia motorizzazione che vale 476 cavalli e 630 Nm di coppia massima, mentre con la modalità boost sarà possibile aumentare la potenza fino a 530 cavalli per due secondi e mezzo. L’accelerazione 0-100 km/h può essere archiviata in 4,1 secondi, mentre la velocità massima indicata è di 245 km/h.

Nel caso della RS E-Tron GT il motore posteriore cresce in cavalleria e la trasmissione diviene a due rapporti, portando la potenza massima a 598 cavalli e la coppia a 830 Nm, mentre facendo ricorso alla modalità boost il picco sale a 646 cavalli. Questa versione fa scendere a 3,3 i secondi necessari per completare lo 0-100 km/h, mentre la velocità massima raggiungibile è di 250 km/h.

La batteria delle due versioni avrà una capacità netta di 85 kWh (quella lorda è di 93 kWh) organizzata in 33 moduli, ciascuno con 12 celle pouch: 30 sono contenuti nel pianale mentre gli altri 3 sono sotto le sedute del divanetto. L’autonomia maggiore sarà fruibile sulla E-Tron GT Quattro con fino a un massimo di 488 chilometri percorribili, mentre il limite estremo della RS arriverà a 472 chilometri.

L’impianto ha tensione nominale di 800 volt, il che consente oltre ad elevate potenze di ricarica in corrente continua anche di ridurre ingombri e masse dei cablaggi. Questo permetterà alle Audi E-Tron GT di ricaricare con potenza massima di 270 kW, livello con cui si può inserire nelle celle l’energia per fare 100 chilometri di strada in 5 minuti.

Per passare dal 5% della capacità all’80% serviranno 23 minuti, ovviamente trovando una colonnina con potenza simile a quelle Ionity. Per le ricariche pubbliche più diffuse l’alternativa è tra il caricatore imbarcato di serie da 11 kW e l’opzione da 22 kW.

Nella versione di produzione e finalmente priva di decorazioni mimetiche le forme bilanciate e filanti di questa Gran Turismo col passo lungo e gli sbalzi brevi si notano ancora di più. Ma le forme non nascondono le dimensioni da vera quattro posti, una sportiva sì ma con una cifra ben diversa da quella di una Lotus Elise.

Con misure di 4,99 metri di lunghezza e 1,96 di larghezza arrivare al Cx aerodinamico di 0,24 ha richiesto ai progettisti lo sfruttare ogni opportunità: cosa che è stata fatta ad esempio con cerchi (da 19″ a 21″) muniti di speciali lamelle che aiutano i flussi d’aria, canalizzazioni e prese d’aria parzializzabili, sottoscocca carenato con estrattore.

La dotazione tecnologica è tipica da modello di punta di una casa premium, e nella versione europea comprende illuminotecnica Matrix LED, mentre schermi 12,3″ Virtual Cockpit Plus e 10,1 MMI Touch sono inseriti in interni in cui è riconoscibilissimo lo stile dei quattro anelli destinato ai modelli più sportivi.

World premiere of the Audi E-Tron GT: Celebration of Progress

Una sostanziale anticipazione di sportività dall’esterno si nota se cade lo sguardo sul sistema frenante, che davanti dispone di dischi da 420mm di diametro con pinze a dieci pistoncini. In effetti come avviene nelle auto elettriche anche meno ambiziose il rallentamento avviene grazie alla rigenerazione, ma in caso di rallentamento improvviso superiore a 0,3G allora entrano in azione anche i freni. Nel caso di una frenata da 100 km/h secondo la casa tedesca è possibile recuperare fino a un massimo di 265 kW di potenza elettrica, valore superiore a quello delle auto di Formula E, categoria dove a fine anno Audi è ancora presente.

E quanto a sportività lo è certo la soluzione dello schema di sospensioni a doppi triangoli, mentre le sospensioni pneumatiche adattive a tripla camera che consentono di variare l’altezza da terra sino a -22mm o +20mm rispetto allo standard predefinito saranno di serie sulla versione RS, coniugando livello di comfort da berlina di lusso con la sportività tipica di coupé più agili e compatti. L’impostazione Efficiency che abbassa al massimo l’assetto favorendo l’aerodinamica aiuterà anche i consumi. Infine per gli incontentabili ci sarà anche la disponibilità delle quattro ruote sterzanti.

La E-Tron GT come noto condivide la piattaforma J1 con Porsche Taycan: l’Audi è più lunga 2,7 centimetri e (a 1,41 metri di altezza) 2,9 centimetri più alta della cugina elettrica di Zuffenhausen. In Germania i prezzi annunciati partiranno da €99.800 per la Quattro e da €138.200 per la RS.

Credito foto di apertura: ufficio stampa marca Audi/VW Group Italia