LA SETTIMANA

7 giorni di notizie sulla mobilità elettrica: 10 – 16 gennaio

LA NOTIZIA PIÙ LETTA QUESTA SETTIMANA SU AUTO21:

“Il gruppo Renault batte ancora il 5”
(14 gennaio)
Luca de Meo traccia il piano strategico per far volare il suo gruppo, con una ricetta fatta di elettrificazione, software, innovazione per cui Renault si sta già attrezzando
— Ci vorranno cinque anni per superare i margini operativi pre-Covid-19 secondo Renault, che mira a conseguire un livello di oltre il 5% nel 2025 con una tappa intermedia del 3% nel 2023, rispetto al 4,8% del 2019. Per arrivare a questi traguardi il gruppo transalpino diretto da Luca de Meo si prefigge di aggiungere ai risparmi previsti nel piano di ristrutturazione varato lo scorso anno altri €500 milioni portandoli a €2,5 miliardi.

QUESTA SETTIMANA CI È PIACIUTO SCRIVERE:

Il professor Amnon Shashua in una intervista di mezz’ora che vale ogni minuto di visione è riuscito a concentrare l la convincente e dettagliata roadmap che delinea come Mobileye affronterà la decade della definitiva affermazione della guida autonoma avanzata combinando tecnologia, business e buon senso indispensabili per progredire in un settore che si inserisce e si inserirà in modo sempre più rilevante nella società. (credito foto: Mobileye, an Intel Company)

“20 anni di esperienza nella guida autonoma concentrati in una roadmap di mezzora”
(12 gennaio)
La conferenza virtuale più interessante del CES 2021 si rivelerà quasi certamente quella del numero uno di Mobileye Amnon Shashua, che ha delineato i progetti futuri: dai robotaxi ai LiDAR-on-chip
— 
Dopo circa un biennio di vacche magre, il settore della guida autonoma avanzata ritorna a far parlare di sé da protagonista in una delle sedi più appropriate, il CES di Las Vegas, sia pure in versione virtuale, e lo fa grazie alla leadership di una società che ha venti anni di esperienza in questo contesto, Mobileye, la divisione specializzata del colosso Intel.

QUESTA SETTIMANA CI È PIACIUTO LEGGERE:

La startup tedesca Sono Motors, che durante il CES 2021 svoltosi non a Las Vegas ma in modalità virtuale ha presentato la versione definitiva della citycar elettrosolare Sion, secondo Kirsten Korosec ha già trovato il primo cliente per la tecnologia dei pannelli fotovoltaici che le consentono di aggiungere 35 fino a chilometri di autonomia giornaliera. Si tratta di Easy Mile, la società francese che costruisce e commercializza shuttle a guida autonoma (credito foto: ufficio stampa Sono Motors)

“Sono Motors plans to license the tech that powers its solar electric car”
(Tech Crunch)
Sono Motors wants to bring technology it developed for its solar electric car to the masses. And it’s starting with autonomous shuttle startup EasyMile.

Credito foto di apertura: ufficio stampa Groupe Renault