Ufficiali i dati di autonomia EPA della star elettrica Ford
Per l’agenzia federale americana EPA l’autonomia massima accessibile alle varie versioni Mustang Mach-E sarà compresa in una forbice tra i 340 e i 483 chilometri
L’agenzia federale per l’Ambiente EPA ha pubblicato i dati finali dell’omologazione americana relativi alla Mustang Mach-E. Le versioni, in base a capacità di batteria e presenza di uno o due motori elettrici potranno percorrere da 211 miglia (340 chilometri) a 300 miglia (483 chilometri) con una carica completa.
Si tratta di risultati che corrispondono alle aspettative dichiarate da Ford, anche nella comunicazione relativa al lancio e alle campagne pubblicitarie successive. Non sempre i risultati dei valori resi noti da EPA hanno corrisposto alle aspettative della case sull’autonomia dei loro modelli elettrici.
Un caso del genere è stato quello avvenuto con Porsche: ma sorprendentemente la Taycan Turbo S si è poi rivelata secondo i test effettuati da Emission Analytics (la società specializzata in analisi sui reali effetti dei veicoli sull’ambiente che collabora con alcune ONG) avere un valore reale migliore del 32% rispetto a quello ufficiale: 254 miglia contro le 192 messe a registro da EPA.
Nel caso dell’attesa Mustang Mach-E le variazioni nell’autonomia saranno in particolare beneficio delle versioni extended-range. Una versione che per la quattro ruote motrici a due motori varrà 270 miglia (435 chilometri) e 300 per la trazione posteriore. Le standard range hanno ricevuto omologazioni che indicano 211 miglia per la due motori e 230 miglia (370 chilometri) per la trazione posteriore.
I valori che risulteranno sul mercato europeo, con standard WLTP, saranno certamente superiori a quelli americani, ma anche meno realistici. Peraltro nella comunicazione europea la casa ha tenuto a sottolineare forse più che l’autonomia la rapidità di ricarica: come la possibilità con la trazione posteriore dalla batteria di maggior capacità di recuperare in 10 minuti l’energia per percorrere 119 chilometri. Quanto all’autonomia più che il confronto tra standard europeo ed americane alla potenziale clientela interesserà probabilmente il confronto con modelli concorrenti.
L’autonomia americana della Mustang Mach-E risulta superiore a SUV che non hanno la stessa ambizione di sportività del modello di Dearborn, come Audi E-tron e Mercedes-Benz EQC. Ma la differenza di autonomia sarà più consistente con le Tesla Model 3 e Model Y posizionate a livelli di prezzo analoghi, almeno in America. Ad esempio la Model Y bi-motore è attualmente proposta come in grado di raggiungere 326 miglia di autonomia, contro le 270 della Mustang Mach-E bi-motore.