AUTO

Sarà l’Austria a dare alla luce il SUV elettrico Ocean

Accordo tra Fisker Inc. e gruppo della fornitura Magna International determinante per avviare a fine 2022 la linea del SUV elettrico Ocean, nella stessa fabbrica delle Jaguar I-Pace

Il gruppo globale della fornitura automotive Magna ha annunciato una collaborazione con Fisker. L’accordo include anche la produzione del più volte rinviato SUV elettrico Ocean, che dovrebbe iniziare nel quarto trimestre del 2022.

Per il Fisker Ocean era stata ventilata una collaborazione con Volkswagen, per produrne esemplari nella fabbrica americana di Chattanooga già impegnata nella linea di montaggio del SUV ID4 basato sulla piattaforma modulare MEB, e a quella stessa piattaforma sembrava destinato il SUV della società del manager e ingegnere danese trasferito in America.

Henrik Fisker aveva infatti ripetutamente e mediaticamente annunciato che la società voleva concentrarsi sul design, sul software e sulle funzioni digitali delle auto elettriche, non sulla produzione ad alta intensità di capitale.

Ad agosto i colloqui con VW erano stati congelati e a seguire è confluito il piano FIsker con l’interesse da parte di cosiddette società SPAC di Wall Street per progetti e business plan bisognosi di fondi, come avvenuto con Nikola, Lordstown Motors, Velodyne e altre società della tecnologia nelle ultime settimane.

Grazie ad un accordo in arrivo (ma ancora da completare) tra Fisker e la SPAC Spartan Energy Acquisition Corp. la nuova casa auto avrà la possibilità di assicurarsi una linea per produrre i SUV, mentre Magna avrà la possibilità di acquistare warrant per una quota fino al 6% del capitale della startup.

L’Ocean utilizzerà invece la piattaforma per veicoli elettrici di Magna in combinazione col “Fisker-Flexible Platform Adaptive Design” (FF-PAD), che si trasferirà in un pianale leggero in alluminio per il nuovo SUV elettrico.

È anche interessante che, sebbene Magna sia un’azienda canadese e Fisker Inc. sia americana, la Fisker Ocean sarà prodotta inizialmente esclusivamente da Magna in Europa. Sebbene l’impianto non sia menzionato nella nota stampa, è ben noto che a Magna International fa capo la fabbrica Magna Steyr di Graz, in Austria, che già sforna le Jaguar elettriche.

“Siamo molto lieti di poter lavorare con Fisker su un prodotto così interessante e sostenibile e siamo entusiasti di vedere quali ulteriori opportunità questa collaborazione può offrire”, ha dichiarato nella nota Swamy Kotagiri, presidente di Magna. “Questo è un eccellente esempio della nostra strategia di rendere disponibile l’intero portafoglio Magna per le future esigenze di mobilità, utilizzando le nostre capacità nell’area dello sviluppo e della produzione totale dei veicoli. Questo è un vantaggio competitivo che sia i nuovi fornitori di mobilità che i produttori tradizionali possono utilizzare per espandere la loro gamma elettrificata “.

Henrik Fisker ha affermato che “dopo aver esaminato attentamente diverse opzioni” hanno deciso per Magna, tenendo anche conto della propria strategia di prodotto e tecnologia. “Inoltre, il fatto che Magna abbia una posizione così impegnata nel nostro progetto mostra quanto sia profonda questa collaborazione”, ha precisato infine Fisker.

Credito foto di apertura: ufficio stampa Fisker Inc.