LA SETTIMANA

Rassegna 2 – 8 agosto: le notizie della settimana su auto elettriche, innovazione

LA NOTIZIA PIÙ LETTA DI QUESTA SETTIMANA:

“Top3: Italia – auto elettriche più vendute – luglio 2020”
(3 agosto)
– 1. Smart EQ Fortwo (350); 2. Renault Zoe (198); 3. Opel Corsa-e (156)
–  Mese molto interessante quello di luglio per i dati di vendite delle vetture con la presa in Italia. Per la prima volta nel 2020 leader si è rivelata l’auto elettrica più venduta del 2019 in Italia: Smart, con 350 consegne. La vettura costruita, non per molto ancora, ad Hambach ha preceduto Renault Zoe (198 consegne) ed un trio di modelli PSA: terza e per la prima volta sul podio italiano delle vendite Opel Corsa-e (156 consegne) che ha preceduto Peugeot E-208 ed E-2008. Il dato clamoroso di luglio è che non c’è una Tesla Model 3 nella Top10 del mese, anche se grazie al buon primo semestre comunque le vetture californiane arrivate in Italia nel 2020 sono state 1.153. Immaginare una lotta per la classifica finale dell’anno con Zoe che è leader (2.259 immatricolate) o Smart (1.545) è però adesso poco verosimile per Model 3.

QUESTA SETTIMANA CI È PIACIUTO SCRIVERE:

Volkswagen rileva il 20% di Northvolt: insieme produrranno batterie in Germania
Da Northvolt a Southvolt? Sembra l’intenzione di una startup francese, che ha avviato il progetto di una ulteriore Gigafactoryeuropea, collaborando anche con la ormai avviata azienda scandinava per velocizzare la concretizzazione dei piani (credito foto: ufficio stampa Northvolt)

“Verkor punta a una gigafactory con tecnologia Northvolt e Schneider Electric”
(3 agosto)
– A partire dal 2023 l’ambizione della nuova impresa transalpina è di fornire celle alle linee di produzione della manifattura di auto elettriche in Francia, Spagna e Italia
– Verkor è una startup giovane ma con le spalle larghe, visto che ha dietro tra gli altri Schneider Electric. Questo gruppo non è solo un colosso industriale globale ma ha già a che fare a vario titolo con le auto elettriche: con la ricarica ultra-rapida, ad esempio. Guardando dentro alle colonnine australiane Tritium presenti anche in qualche postazione Ionity italiana, si scopre infatti un’importante quota di tecnologia Schneider.
La settimana scorsa Verkor ha annunciato la propria intenzione di dare vita a partire da fine 2023 ad una vera gigafactory transalpina con capacità di 32 GWh, analoga a quella attuale Tesla a Sparks, Nevada, e in grado di alimentare auto, SUV e furgoni elettrici costruiti nelle vicine Spagna ed Italia oltre che in Francia e creando in questa operazione circa 2.000 nuovi posti di lavoro diretti.

QUESTA SETTIMANA CI È PIACIUTO LEGGERE:

Rassegna 2 - 8 agosto
È noto da tempo che BMW progetta di avere 25 veicoli elettrificati nella gamma entro il 2023. Secondo Georg Kacher, come ha scritto su Car magazine, ci sarà anche una berlina super-sportiva di nuova generazione che arriverà in due versioni: entro il 2023 dapprima ibrida plug-in e in seguito nel 2024 in versione al 100% elettrica. Questa vettura ad alte prestazione e zero emissioni locali è attesa con tre motori elettrici, due sull’asse posteriore, e una potenza di 1.000 cavalli, mentre secondo la testata la versione ibrida ricaricabile avrà un motore V8 da circa 750 cavalli. (credito foto: ufficio stampa BMW Group)

“New 2024 BMW M5: full-electric hyper saloon to have 1000bhp”
(Car)
— BMW is already amping up for the next-generation M5 super saloon. Arriving in 2024, this new version will be a dramatic change from the current F90. Why? Because it’s expected to be the first M car to be exclusively electrified – either as a ‘Power PHEV’ or full-electric car.


Credito grafico di apertura: AUTO21, fonte dati UNRAE