A inizio 2020 è previsto il lancio del Fisker Ocean: un SUV elettrico a prezzi accessibili
Se i marchi premium tedeschi sono partiti dai SUV di fascia alta, Fisker tenta di seguire la strada della Tesla Model Y con un modello dal prezzo accessibile e, promette, leasing innovativo
Dopo le vicende societarie e finanziarie del passato, Henrik Fisker negli ultimi mesi aveva pubblicato teaser in modo inversamente proporzionale alla sua produzione di nuovi veicoli elettrici. Questa volta però l’azienda del designer danese da tempo trasferito negli Stati Uniti ha qualcosa da dire: a cominciare dal nome definitivo del suo SUV elettrico. Ocean.
Strano che qualche grande gruppo non lo avesse già depositato. Auguri quindi al Fisker Ocean che, sostiene l’azienda, sarà possibile vedere dal vivo al lancio programmato per il prossimo 4 gennaio. Lungo 4,640 metri, 15 millimetri meno di un Mitsubishi Outlander, i progettisti del Fisker Ocean si sono ingegnati per ottimizzare spazi ed usabilità.
Un modo di trovare spazio ed efficienza sarà liberarsi del cofano motore convenzionale con le sue cerniere e guarnizioni: risparmiando peso lo spazio anteriore è stato destinato ad ospitare l’elettronica di bordo e il condizionatore, liberando più spazio nell’abitacolo per i passeggeri. Passeggeri e guidatore che saranno coperti da un tetto con celle solari, ultimamente riscoperto da case auto specie asiatiche.
Quello del Fisker Ocean dovrebbe aggiungere una media di 1.000 miglia l’anno di autonomia, ma non sappiamo esattamente su quale media di percorrenze la startup americana si basi per fare i suoi conti. Nel complesso con la batteria di capacità di 80 kWh l’autonomia che il SUV elettrico si prefigge è nel range tra le 250 miglia e le 300 (482 chilometri).
Gli interni hanno offerto l’occasione all’azienda per collocarsi in una posizione di avanguardia nell’economia circolare. Completamente assente la pelle, le superfici sono i materiali plastici riciclati, inclusi quelli dei tessuti, che provengono da poliesteri, come quelli di vecchie stoffe, e da bottiglie di plastica, nonché da reti da pesca in nylon. Il tutto contribuirà ad abbassare l’impronta complessiva delle emissioni derivanti della produzione del Fisker Ocean.
Quello che sarà svelato a gennaio non sarà un concept del SUV Fisker ma un modello di pre-produzione ad aprire la strada ad una linea di montaggio che dovrebbe mettersi in moto nel 2021.
Questo SUV elettrico medio sarà disponibile solo mediante una formula di leasing flessibile che sarà resa pubblica solo il 27 novembre, insieme agli altri dettagli. Fisker dalla scorsa primavera ha reso noto che intende posizionare il suo Ocean nel segmento della prossima Tesla Model Y, con prezzi a partire da meno di $40.000.