BUSINESS

ENEL X in Hubject, joint-venture di servizi per la mobilità: per i clienti accessibili 200.000 colonnine

La joint-venture Hubject nata da gruppi auto e utility tedesche apre al gruppo italiano che mette piede in un aggregatore di servizi per la ricarica già presente in quarantun paesi del mondo

Enel X ha annunciato di avere acquisito una partecipazione del 12,5% in Hubject, joint-venture per la mobilità elettrica che include aziende di punta nei settori della tecnologia, dell’
automotive 
e delle utility.

Nata nel 2012 a Berlino per proporre a fornitori e clienti di diversi paesi la propria piattaforma di eRoaming a fine 2017 Hubject era già arrivata a includere 61.000 postazioni di ricarica in Europa e Giappone.

Da allora ha sviluppato la propria piattaforma interoperabile che consente ai conducenti di veicoli elettrici di caricare le proprie auto attraverso una rete di oltre 200.000 punti di ricarica pubblici in 41 paesi senza dover stipulare ulteriori contratti oltre a quello con il proprio fornitore di servizi di e-mobility che utilizza i servizi di eRoaming di Hubject.

Con l’entrata nella joint venture a fianco di BMW Group, Bosch, Daimler, EnBW, Innogy, Siemens e Volkswagen, Enel X estende l’interoperabilità della sua rete europea oltre gli 8.000 punti di ricarica pubblici attualmente a disposizione dei propri clienti (inclusi quelli in Spagna e Romania), ottenendo così la possibilità di accedere all’intera rete Hubject.

Enel X contribuirà inoltre alla partnership ampliando la rete di ricarica di Hubject e migliorandone ulteriormente le caratteristiche tecnologiche con l’obiettivo di favorire la penetrazione della mobilità elettrica a livello globale.

Nel complesso Enel X prevede di aumentare questo numero in tutto il mondo fino a 455.000 entro il 2021 rispetto ai circa 60mila di oggi, con l’obiettivo di accelerare la diffusione dei veicoli elettrici e la decarbonizzazione del settore dei trasporti.

A tal fine l’azienda ha stretto diversi accordi di interoperabilità per ampliare la rete di ricarica pubblica disponibile per i suoi clienti in tutta Europa, espandendo il suo ruolo di fornitore di servizi di mobilità elettrica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

L’interoperabilità, o eRoaming, è una componente strutturale nella missione di Enel X per creare soluzioni di ricarica per tutti i tipi di utilizzo (casa, ufficio, ambito pubblico) con un punto di accesso unico, ovvero la app JuicePass, l’interfaccia con cui i clienti di Enel X possono ricaricare a casa, in ufficio, nonché accedere alla rete pubblica di punti di ricarica dell’azienda e dei sui partner e, in prospettiva, anche all’intera rete di Hubject.


Credito foto di apertura: ufficio stampa Daimler AG